Laboratorio Narrativo per ragazzi e adulti: Recitazione, Scrittura, Identità.
Attraverso elementi di scrittura creativa e di recitazione, si avrà la possibilità di vedersi fuori da sé, trasferendo la propria identità nella forma che verrà impressa in un gesto e in un testo.
Il percorso è rivolto ad adolescenti ed adulti e si svolgerà da Novembre a Maggio. I primi moduli trasmetteranno elementi di tecnica teatrale che serviranno come strumenti per iniziare a identificarsi e riconoscersi. I moduli successivi si concentreranno su elementi di scrittura creativa, permettendo di familiarizzare con le storie e con il testo, luogo in cui gli elementi che contraddistinguono il nostro essere, vengono organizzati in maniera coerente, acquisendo sempre maggior senso e pienezza. Nella parte finale del corso, i percorsi di scrittura e di recitazione si incroceranno per dar vita ai vari testi prodotti: attraverso l’interpretazione e la recitazione dei propri testi, si avrà la possibilità di riscoprirsi autori ed attori del proprio avvenire.
Corso di fotografia: il paesaggio
L’Associazione Parole Contrarie, in collaborazione con Techniqua, organizza un corso fotografico rivolto a tutti coloro che volessero apprendere gli elementi basilari della tecnica e del linguaggio fotografico, familiarizzando con gli strumenti in modo partecipato e attivo. La pratica sul campo costituirà la base per un approccio ludico-esperienziale per partecipare ad una conoscenza condivisa.Il percorso è aperto a tutti, di qualsiasi età ed esperienza, e sarà finalizzato ad una mostra presso l’Associazione Parole Contrarie. ARGOMENTI Cenni sulla storia della fotografia Luce Regolazioni e impostazioni della macchina fotografica: diaframma, otturatore, sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, formati file Impugnatura Messa a fuoco, regole di composizione e profondità di campo Obiettivi Inquadratura Post-produzione
IN ABSENTIA – “The Wrong” Biennial Pavillion
The Wrong Digital Art Biennale si svolgerà in tutto il mondo in varie località e luoghi fantastici. Lontani anni luce dal glamor di convention sfolgoranti, stiamo organizzando il nostro padiglione con una piccola lente che scruta le connessioni tra Arte e Scienza.
In uno scenario da post-anthropocene vi invitiamo a superare le rigide frontiere disciplinari nel nome di una noosfera popolata da sistemi complessi non-lineari. Una conoscenza situata significa conoscenze specifiche e più flessibili. Noi creeremo le nostre.
C’è una Foggia che legge: ecco il gruppo Facebook per i foggiani che amano i libri
“Di foggiani che amano i libri e la letteratura ce ne sono molti, e la cultura è di casa a Foggia molto di più di quanto si potrebbe pensare.
Lo rivela la grande partecipazione e l’entusiasmo dimostrato dai membri del gruppo Facebook “Foggia Legge: gruppo di lettura e condivisione della letteratura”
www.facebook.com/groups/475003503264226/
Ve lo ricordate quando il nemico era il meridionale?
Il nemico è il negro. Il nemico è lo zingaro. Il nemico è il rumeno. Ma ve lo ricordate quando il nemico era il meridionale? Prima, a rubare nelle tabaccherie, ci andavano i napoletani, i catanesi, i foggiani. Qualcuno di noi, inghiottendo prima di parlare, dirà “e se pure fosse stato foggiano? Il ladro si…