Ritorna… A CENA CON UN LIBRO
Come già molti sapranno, l’idea è quella di ritrovarci per una cena con un libro da regalare, e un altro libro sconosciuto da ricevere: ogni commensale porta un libro incartato per nasconderne l’identità; poi tutti i libri vengono numerati e distribuiti a sorte.
Tutti noi insieme daremo vita a una rete di libri e di persone, ad ognuno di noi capiterà una storia, che magari gli darà spunti e stimoli per iniziare questo autunno.
Una buona occasione per vederci, parlare di libri e far circolare cultura e amicizia.
Riprendono gli Aperilibri di Parole Contrarie: cominciamo con Michela Murgia
Ripartiamo con il nostro gruppo di lettura #aperilibro che ci ha entusiasmato tanto nella scorsa stagione.
Per chi non ci conoscesse ancora, la formula è molto semplice: con cadenza mensile scegliamo un libro intorno al quale incontrarci per raccontarci le impressioni, scambiarci opinioni ed emozioni sui temi che emergono dalla lettura o, per chi non l’ha letto prima, semplicemente ascoltare per decidere se vien voglia di leggerlo. Alla fine dell’incontro chi vuole si ferma per un piccolo aperitivo.
Passeggiata letteraria
Escursione letteraria con letture ad alta voce nel Bosco dell’Incoronata.
Un’iniziativa del nuovo Presidio del Libro di Foggia: letture itineranti, arrivo al fiume, pranzo al sacco.
Domenica 28 maggio, con partenza alle ore 10.00
Un’escursione letteraria nel bosco dell’Incoronata per leggere insieme ad alta voce in tappe itineranti.
Foggia Legge elegge il suo candidato al Premio Strega
Nell’ultimo gruppo di lettura del 4 maggio abbiamo deciso che eleggeremo il nostro preferito del Premio Strega, per discuterne insieme nell’ultimo AperiLibro prima della pausa estiva, giovedì 15 giugno alle 19.
Di seguito le sinossi dei 12 libri che la nostra conduttrice Rossella Di Maria, (Livia Gentile per gli amici di Facebook) ha preparato per noi.
AperiLibro del 4 Maggio 2023 – “Guarire dalle radici”
Nell’ultimo appuntamento del 23 marzo la nostra conduttrice ha proposto un tema intenso e stimolante: Guarire dalle radici. L’idea è quella di leggere insieme una storia autobiografica, che racconti di come nascere in una famiglia difficile non segni inevitabilmente il proprio destino, ma sia possibile un cammino verso una vita propria, emanciparsi e “guarire sé stessi” dalle radici.
Riparte il Gruppo di Lettura e Aperi-libro con Antonio Scurati scelto da “Foggia Legge”
scelto con un sondaggio sul gruppo Facebook “Foggia Legge” per ripartire nel 2023 con il Gruppo di Lettura in presenza: il vincitore è “Il sopravvissuto” di Antonio Scurati.
Per chi vorrà leggerlo o solo sentirne parlare, e per chi vorrà bere qualcosa in compagnia, ci ritroveremo giovedì 09 febbraio alle ore 19 presso la sede dell’Associazione per un aperilibro📚🥂
Gradita la prenotazione inviando un whatsapp al 3534331380
INCONTRO: ESSERE GENITORI DI ADOLESCENTI OGGI
Davanti a questi nuovi scenari i genitori si trovano spesso disorientati, talvolta stretti tra il senso di impotenza e la mancanza di supporto. Da più di dieci anni il Ruolo Terapeutico di Foggia accoglie le richieste di adolescenti e genitori, supportando entrambi nel cammino attraverso questo dissestato terreno di passaggio.
Il Ruolo Terapeutico insieme allo Sportello Adolescenti Foggia ha deciso di presentare le possibilità e i modi che abbiamo strutturato per dare un supporto concreto a genitori e figli attraverso un incontro con i genitori, spesso primi nel recepire il segnale di malessere e più responsivi nel procedere verso una soluzione.
L’arte di legare le persone – Incontro con l’autore Paolo Milone a Foggia
Un incontro con la Cura nella salute mentale e non solo, raccontata attraverso l’umanità e la narrazione poetica dello psichiatra genovese Paolo Milone, autore del libro L’arte di legare le persone.
Il presidio del libro di Foggia RivoltaPagina ha organizzato un doppio appuntamento per commentare il libro, tra chi l’ha già letto e chi vuole farlo:
il 17 Novembre, nella Sala Narrativa della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, gruppo di lettura
il 26 Novembre incontro con l’autore Paolo Milone presso la scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Il Ruolo Terapeutico di via Giuseppe Fania, 10 a Foggia.
La partecipazione è gratuita, per la limitatezza dei posti è gradita la prenotazione compilando il form
Sportello Adolescenti e Ruolo Terapeutico: più spazio psicologico ad Adolescenti e Genitori
Lo Sportello Adolescenti Foggia dal 2018 si pone l’obiettivo essenziale di dare supporto psicologico agli adolescenti ed ai genitori, orientarli rispetto ai dubbi, ai disagi ed alle difficoltà tipici di questa età.
Pandemia e lockdown hanno cambiato molte cose, gran parte delle quali hanno coinvolto direttamente i giovani, la loro modalità e capacità di socializzazione, il loro rapporto con scuola, famiglia e tempo libero.
Oggi, insieme al Centro Clinico del Ruolo Terapeutico di Foggia che già da molti anni fornisce supporto alla genitorialità, dedichiamo ancora più spazio al sostegno psicologico individuale e di gruppo, per gli adolescenti e per i genitori.
Un tema per le emozioni, uno spazio per raccontarle
“Un tema per le emozioni, uno spazio per raccontarle” è un’idea per costruire un percorso emotivo ed esperienziale in un luogo fisico. I luoghi fisici e non virtuali, come luoghi di racconto delle persone e del loro passaggio, attraverso citazioni letterarie. Le emozioni hanno bisogno di un mezzo per essere trasportate, e questo mezzo sono…