Corso intensivo sui Tarocchi di Marsiglia
Da un primo incontro introduttivo con Michele Panza è nata l’occasione per un corso intensivo della durata di un weekend.
Ci immergeremo nella lettura dei Tarocchi di Marsiglia e nei loro significati archetipici, seguendo i grandi maestri dai quali lui stesso ha imparato come Antonio Bertoli, Alejandro Jodorowsky, Marianne Costa e Moreno Fazari .
Il corso è volto a conoscere i significati di ogni carta e ad apprendere le loro modalità di relazione, per poterli leggere in termini utili e funzionali.
Affronta ogni singolo Arcano nella sua interezza di forma, di colore, di numero.
Saranno proposti diversi schemi di lettura per dar modo di utilizzarlo come strumento in grado di “fotografare” la nostra realtà più profonda e più vera e di indicare, di conseguenza, le possibili strade da percorrere.
Sabato 9 Aprile dalle 10 alle 18
Domenica 10 Aprile dalle 10 alle 16
“Dalla parte dei Sogni” – percorso di incontri sull’interpretazione dei sogni – 2^ Edizione
Ripartiamo per questo viaggio con la seconda edizione del percorso di incontri sull’interpretazione dei sogni. In realtà eravamo già pronti a Marzo scorso ma l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus ha messo in stand by le vite di tutti.
Non abbiamo smesso, però, di sognare!
Durante la quarantena i sogni sono diventati forse ancora più vividi, intensi, perché l’inconscio, lui, non si arresta mai, continuando a raccontarci di noi.
Progetto di lettura: libri piccoli per Grandi lettori!
Esistono mille e più storie meravigliose contenute in un centinaio di pagine appena: vi propongo di formare un gruppo di 10 piccoli grandi lettori che accolgano la sfida per dimostrare che si può leggere un grande libro a settimana e che la lettura ci unisce e arricchisce i nostri giorni, li rende più leggeri come una bella passeggiata in discesa.
Unisciti a noi, ti aspetto!
www.associazioneparolecontrarie.it/2020/01/05/libri-piccoli-per-grandi-lettori/
Laboratorio Narrativo per ragazzi e adulti: Recitazione, Scrittura, Identità.
Attraverso elementi di scrittura creativa e di recitazione, si avrà la possibilità di vedersi fuori da sé, trasferendo la propria identità nella forma che verrà impressa in un gesto e in un testo.
Il percorso è rivolto ad adolescenti ed adulti e si svolgerà da Novembre a Maggio. I primi moduli trasmetteranno elementi di tecnica teatrale che serviranno come strumenti per iniziare a identificarsi e riconoscersi. I moduli successivi si concentreranno su elementi di scrittura creativa, permettendo di familiarizzare con le storie e con il testo, luogo in cui gli elementi che contraddistinguono il nostro essere, vengono organizzati in maniera coerente, acquisendo sempre maggior senso e pienezza. Nella parte finale del corso, i percorsi di scrittura e di recitazione si incroceranno per dar vita ai vari testi prodotti: attraverso l’interpretazione e la recitazione dei propri testi, si avrà la possibilità di riscoprirsi autori ed attori del proprio avvenire.
Corso di fotografia: il paesaggio
L’Associazione Parole Contrarie, in collaborazione con Techniqua, organizza un corso fotografico rivolto a tutti coloro che volessero apprendere gli elementi basilari della tecnica e del linguaggio fotografico, familiarizzando con gli strumenti in modo partecipato e attivo. La pratica sul campo costituirà la base per un approccio ludico-esperienziale per partecipare ad una conoscenza condivisa.Il percorso è aperto a tutti, di qualsiasi età ed esperienza, e sarà finalizzato ad una mostra presso l’Associazione Parole Contrarie. ARGOMENTI Cenni sulla storia della fotografia Luce Regolazioni e impostazioni della macchina fotografica: diaframma, otturatore, sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, formati file Impugnatura Messa a fuoco, regole di composizione e profondità di campo Obiettivi Inquadratura Post-produzione
Corso base di Fotografia
L’Associazione Parole Contrarie in collaborazione con Techniqua e Sportello Adolescenti Foggia, organizza un corso fotografico rivolto a tutti coloro che volessero apprendere gli elementi basilari della tecnica e del linguaggio fotografico, familiarizzando con gli strumenti in modo partecipato e attivo.